Da circa 4 anni faccio parte di un’affiatata equipe multidisciplinare che condivide con me l’interesse e la forte passione nel comprendere i meccanismi e le vulnerabilità associate a pazienti con disturbi del comportamento alimentare di diverse fasce d’età (dalla prima adolescenza fino all’età adulta). Questo mi ha permesso di aumentare le mie competenze in quest’area psicopatologica, cercando di avere una curiosa attenzione a comprendere la persona e la funzione della sua sintomatologia. Privatamente, accogliendo domande di intervento che andavano oltre la patologia alimentare, ho iniziato ad appassionarmi e studiare da vicino il funzionamento delle ossessioni sia dal punto di vista psicologico che clinico. 

Il forte interesse per quest’ambito si è sviluppato attraverso una formazione continua unita alle esperienze cliniche raccolte, che mi ha permesso di osservare e capire meglio la struttura dei disturbi associati alle ossessioni e nello specifico del disturbo ossessivo-compulsivo, e la loro composizione a livello cognitivo, emotivo e comportamentale. L’approccio terapeutico in cui mi sto formando è infatti di tipo cognitivo-comportamentale e va ad analizzare, comprendere ed intervenire in un modo pratico e puntuale sulla struttura spesso circolare del problema che sviluppa la persona. Aiutare l’individuo ad individuare e agire sui meccanismi che regolano la sua sofferenza, significa principalmente insegnare a gestire i circoli viziosi nei quali rimane ingabbiato, adottando strumenti e tecniche scientificamente dimostrate per la loro efficacia. La terapia CBT è infatti un trattamento “Evidence Based” ovvero scientificamente riconosciuto come maggiormente efficace per questa psicopatologia (McKay, D., Sookman, 2015; Öst, L. G., Havnen, 2015; Shin, I. J. K. M. S. , 2017). Altre problematiche per cui vengo spesso contattata sono: disturbi d’ansia e attacchi di panico, fobie specifiche, depressione, disturbi da stress lavoro-correlato, anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbo da binge eating. Nel mio lavoro, come nella vita, cerco sempre di andare in profondità sui problemi che affronto con curiosità e determinazione. Credo molto nel profondo senso di accoglienza e autenticità che si debba creare nella cura e ascolto dell’altro, per favorire non soltanto alla persona di trovare un nuovo equilibrio nella propria vita ma per consentirle di “cogliere ed accogliere” ciò che l’ha resa unica.

Sede dello studio

Via C.Trezza 11 - 37138 Verona

Telefono ed e-mail

+39 3771063897 / roberta.arancio1@gmail.com

Orari

Lunedì, Martedì e Venerdì dalle 14 alle 20 in studio - Giovedì dalle 14 alle 20 su Skype.

x

Contattami per una consulenza psicologica